Percorso nella Storia della Musica
Un viaggio attraverso secoli di composizioni, stili e rivoluzioni sonore. Dal canto gregoriano alle sperimentazioni contemporanee, con docenti che vivono la musica ogni giorno e amano condividere questa passione con chi vuole davvero capire.
Chi Ti Accompagna in Questo Viaggio
Non ci piace fare presentazioni pompose. I nostri insegnanti sono musicisti, ricercatori, persone che hanno passato anni a studiare partiture polverose e a suonare dal vivo. Hanno storie da raccontare perché le hanno vissute.

Fausto Bernardini
Musica Medievale e Rinascimentale
Ha trascorso estati intere negli archivi di monasteri in Umbria. Quando parla di polifonia, ti fa capire perché i monaci del 1200 stavano inventando qualcosa di rivoluzionario. Suona anche il liuto, e sì, lo porta sempre a lezione.

Rachele Montanari
Barocco e Periodo Classico
Clavicembalista con un debole per Scarlatti. Le sue lezioni sono un mix tra aneddoti su Bach che scriveva cantate sotto pressione e analisi dettagliate di come funzionava una corte del '700. Rende tutto più comprensibile.

Ermanno Castellucci
Romanticismo e Musica del '900
Ha studiato composizione a Vienna e ha collaborato con ensemble di musica contemporanea. Sa spiegare perché Mahler scriveva sinfonie lunghe due ore e perché Stockhausen faceva suonare i musicisti in elicottero. Sul serio.
Come Lavoriamo Davvero
Non vogliamo vendere illusioni. La storia della musica è affascinante, ma richiede curiosità, pazienza e voglia di approfondire. Noi cerchiamo di rendere questo percorso il più chiaro possibile, senza fronzoli inutili.
Ascolto Prima di Tutto
Ogni lezione parte dalla musica stessa. Ascoltiamo insieme, fermiamo il brano, riascoltiamo un passaggio. Poi parliamo di contesto, di compositori, di strumenti. Ma prima c'è sempre il suono. Altrimenti che senso ha?
Discussione Aperta
Le nostre classi sono piccole apposta. Vogliamo che tu possa dire "non ho capito" o "ma perché Beethoven ha fatto questa scelta?" senza sentirti giudicato. La storia della musica si capisce meglio quando si parla, si discute, si confronta.
Esempi Concreti
Abbiamo raccolto registrazioni rare, manoscritti digitalizzati, video di concerti storici. Non ci limitiamo ai soliti brani famosi. Ti facciamo sentire anche quella messa di un compositore minore del 1600 che però ha influenzato tutto ciò che è venuto dopo.
Ritmo Adattabile
Se un argomento ti appassiona, ci soffermiamo. Se qualcosa non ti convince, ne parliamo. Il programma c'è, ma non è scolpito nella pietra. L'importante è che alla fine tu abbia imparato qualcosa di utile e interessante per te.
Il Percorso che Proponiamo
Il corso si sviluppa lungo un anno accademico, da ottobre 2025 a giugno 2026. Ogni modulo dura circa sei settimane e affronta un periodo storico specifico. Non corriamo, perché vogliamo che tu abbia tempo di metabolizzare, riascoltare, approfondire.


Vuoi Saperne di Più?
Le iscrizioni per l'anno 2025-2026 aprono a luglio. Se hai domande sul programma, sui docenti o su come funzionano le lezioni, scrivici. Rispondiamo personalmente a tutti.
Contattaci