Logo cirelithos

cirelithos

Notizie sulla Storia della Musica

Scopri eventi musicali dimenticati, compositori misconosciuti e storie che hanno cambiato il modo di ascoltare il mondo

Riscoperta di un manoscritto barocco
14 febbraio 2025

Un manoscritto ritrovato a Bologna

Negli archivi polverosi della Biblioteca Universitaria è stato scoperto un concerto per clavicembalo mai catalogato prima. Gli esperti pensano che possa essere opera di un allievo di Vivaldi, ma serve tempo per confermare l'attribuzione.

Liutaio del diciottesimo secolo
9 marzo 2025

La viola dimenticata del liutaio Guarneri

Una viola costruita nel 1742 da Pietro Guarneri è stata recentemente identificata in una collezione privata. Lo strumento era stato confuso per decenni con un altro modello, ma l'analisi ha rivelato caratteristiche uniche che raccontano di un periodo innovativo nella liuteria cremonese.

Spartiti musicali antichi
22 aprile 2025

Le canzoni proibite del Seicento veneziano

Alcuni ricercatori hanno riportato alla luce una raccolta di canzoni che vennero censurate dalla Repubblica di Venezia per i testi considerati troppo irriverenti. Queste melodie circolavano tra i gondolieri e nelle osterie, ma raramente venivano eseguite in pubblico per paura di sanzioni.

Momenti che hanno lasciato il segno

Ogni epoca ha i suoi punti di svolta. Qui ne raccontiamo alcuni che spesso vengono trascurati nei libri di storia.

1607

L'Orfeo di Monteverdi a Mantova

La prima rappresentazione dell'Orfeo non fu un successo immediato. Il pubblico di corte era abituato a intermezzi leggeri, e la profondità drammatica di Monteverdi spiazzò molti. Solo negli anni successivi l'opera venne apprezzata per la sua innovazione.

1722

Il Clavicembalo ben temperato

Bach scrisse questa raccolta non tanto per glorificare il proprio genio, ma per dimostrare che il temperamento equabile poteva funzionare su tutte le tonalità. Fu una specie di esperimento pratico che cambiò il modo di accordare gli strumenti.

1830

Le esecuzioni dimenticate di Paganini a Napoli

Mentre tutti ricordano i concerti parigini e viennesi, a Napoli Paganini tenne una serie di performance più intime, in spazi piccoli dove sperimentava tecniche che poi non ripetè mai più in pubblico. Alcuni testimoni parlarono di suoni quasi impossibili, ma senza registrazioni rimane tutto nel campo delle leggende.

1913

Il tumulto della Sagra della Primavera

La prima al Théâtre des Champs-Élysées finì in rissa. Il pubblico si divise tra chi fischiava e chi applaudiva, e alla fine la musica di Stravinskij venne quasi sommersa dal rumore della sala. Oggi è considerata una pietra miliare, ma quella sera sembrava un disastro totale.

Riccardo Monteleone musicologo

Una voce dalla ricerca sul campo

Spesso i dettagli più interessanti si trovano nei margini degli spartiti, nelle annotazioni che i musicisti lasciavano per se stessi. È lì che scopri come pensavano davvero.

Riccardo Monteleone ha passato anni negli archivi di mezza Europa, cercando tracce di compositori che la storia ufficiale ha lasciato indietro. Il suo lavoro non è fatto di grandi scoperte ma di tanti piccoli indizi che, messi insieme, restituiscono un'immagine più completa di come si faceva musica secoli fa. Non cerca la gloria, cerca solo di capire meglio.

Leggi altri approfondimenti

Trova quello che ti serve

Abbiamo organizzato le risorse per aiutarti a orientarti meglio tra periodi, strumenti e stili musicali

Esplorare per epoca

Se vuoi capire come cambiava il gusto musicale nel tempo, questa sezione ti aiuta a muoverti tra Rinascimento, Barocco, Classicismo e oltre.

Approfondire singoli autori

Alcune biografie raccontano storie che non si trovano sui manuali scolastici. Qui trovi profili più dettagliati e contestualizzati.

Scoprire strumenti antichi

Molti strumenti che oggi sembrano esotici erano comunissimi in passato. Ti raccontiamo come venivano costruiti e suonati.

Consultare documenti originali

Quando possibile, mettiamo a disposizione scansioni di manoscritti e spartiti d'epoca. Vedere l'originale fa tutta la differenza.